L’associazione Apulier in Berlin e. V.
è nata nel gennaio 2015 per impulso di sette soci fondatori ed ha rapidamente acquisito decine di nuovi associati, prevalentemente pugliesi residenti a Berlino, ma anche tedeschi
e pugliesi in Puglia.
Si tratta della prima associazione del genere nella capitale tedesca e l’unica qui ufficialmente riconosciuta nell’Albo delle Associazioni e Federazioni di Pugliesi nel Mondo.
I soci provengono da diverse
province e zone della Puglia e
portano le loro competenze, passioni
e professionalità come contributo
alle attività sociali.
Le attività svolte dall´associazione rientrano esclusivamente nell’ambito di uno scambio culturale internazionale fra la regione Puglia e la città di Berlino.
In particolare, l'associazione si propone di promuovere la cultura, la tradizione, l'enogastronomia
e il turismo della Puglia nella sua interazione ed integrazione con il panorama culturale tedesco
a Berlino, così da fornire ad un pubblico più vasto delle conoscenze approfondite sui suddetti temi.
Per raggiungere questo scopo, l’associazione agisce attraverso:
• l'organizzazione di fiere, manifestazioni, meetings, ed altri eventi a Berlino per la promozione ed il consolidamento dei rapporti con i pugliesi che vogliono esportare i loro prodotti a Berlino ed i tedeschi che hanno interesse a conoscere la cultura, la lingua ed i prodotti della regione.
• Manifestazioni, viaggi, ed itinerari culturali verso ed attraverso la Puglia con lo scopo di diffondere il “made in Puglia” e la conoscenza del patrimonio artistico, della storia ,della cultura e delle tradizioni regionali.
• L'organizzazione di eventi cinematografici, rassegne di danza, musica e di teatro.
Oltre agli eventi e progetti citati, i soci ed alcune aziende pugliesi hanno dato vita alla rete del cosiddetto Gruppo di acquisto come primo passo per promuovere l’importazione a Berlino di prodotti qualitativamente eccellenti con il brand “made in Puglia”.
SCOPI DELL'ASSOCIAZIONE

Il nostro nuovo Direttivo-2019:
Maria Lucrezia Schiavarelli (presidente),
Umberto Galli Zugaro (vice presidente),
Gabriella Di Cagno (segretaria),
Donato Caracuta (tesoriere)